
Segesta
Durata 4 ore circaA partire da 120 € a persona
Segesta: Un Viaggio nella Storia degli Elimi
Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di origine peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. Fortemente ellenizzata sia nell’aspetto che nella cultura, Segesta divenne uno dei centri più importanti della Sicilia e del Mediterraneo. La sua secolare ostilità con Selinunte coinvolse persino Atene e Cartagine. Dopo la distruzione di Selinunte da parte dei Cartaginesi nel 408 a.C., Segesta visse un periodo di alterne fortune, fino alla conquista e distruzione da parte di Agatocle di Siracusa nel 307 a.C., che la rinominò Diceopoli, “Città della giustizia”. Successivamente, ripreso il suo nome originario, la città passò ai Romani durante la Prima Guerra Punica. I Romani, riconoscendo la comune origine troiana, la esentarono dai tributi, le assegnarono un vasto territorio e favorirono una nuova fase di prosperità. Segesta venne completamente ripianificata sul modello delle grandi città microasiatiche, acquisendo un aspetto scenografico straordinario.
Per molto tempo si è pensato che Segesta fosse stata abbandonata dopo le incursioni vandale. Tuttavia, recenti scavi hanno rivelato una fase tardo-antica, un villaggio di età musulmana e successivamente un insediamento normanno-svevo, dominato da un castello sulla sommità del Monte Barbaro. Famosa per i suoi due monumenti principali, il tempio dorico e il teatro, Segesta sta vivendo una nuova stagione di scoperte grazie a scavi scientifici che mirano a restituire un’immagine complessiva della città.
Dettagli dell'Escursione:
- Durata: Circa 4 ore.
- Prezzo: Il prezzo indicato copre da 1 a 3 partecipanti. Per ogni persona aggiuntiva oltre la quarta, si prega di verificare i prezzi sul modulo di prenotazione.
- Note: I pasti, i biglietti di ingresso ove richiesti e eventuali guide turistiche non sono inclusi.
- Prenotazione: Prenotabile direttamente tramite il modulo di prenotazione. È possibile scegliere data, orario e numero di partecipanti.
Link Utili

Per info o servizi personalizzati
contattaci