
Marsala
Durata 4 ore circaA partire da 150 € a persona
Esplora la storica città di Marsala.
La Storia di Marsala
È impossibile stabilire con precisione quando i primi abitanti si stabilirono nel territorio di Marsala. Le tracce più antiche risalgono al Paleolitico Inferiore, ma ancora oggi emergono resti di antichi insediamenti. Con i suoi 25.000 ettari e una popolazione di 80.000 abitanti, Marsala sorge su un ameno promontorio a ridosso del mare. Il centro storico era anticamente racchiuso entro una cinta muraria di forma pressoché quadrata, e l’ingresso alla città avveniva attraverso le imponenti porte sui quattro lati. Oggi è possibile ammirare solo due delle quattro porte originali: Porta Garibaldi, con un’iscrizione in latino che affida a Dio chi entra e chi esce dalla città, e Porta Nuova.
La prima area a svilupparsi urbanisticamente fu l’isola di Mozia, grazie ai Cartaginesi che la trasformarono in un importante scalo commerciale nel Mediterraneo. Nel 397 a.C., Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, ridusse Mozia a un cumulo di macerie nel suo tentativo di diventare il signore unico della Sicilia.
Gli abitanti si rifugiarono nel promontorio antistante, dove sorse la città di Lilibeo, così chiamata dai Fenici per la sua posizione geografica rivolta verso la Libia. Durante le guerre puniche, Lilibeo mantenne un ruolo di primo piano grazie alla sua posizione strategica e ai difficili fondali che la rendevano inespugnabile per chi non la conoscesse a fondo.
Nel quattordicesimo anno della Prima Guerra Punica (250 a.C.), l’esercito romano assediò Lilybeo con 200 navi e vi rimase per altri 10 anni prima di conquistarla. I Romani, seguendo l’esempio dei Cartaginesi, continuarono a sfruttare la città come base navale.
Nel 1860, Garibaldi sbarcò a Marsala con i suoi Mille e, insieme ai siciliani che si unirono alla spedizione, liberò l’Italia meridionale dal regno borbonico e la consegnò a Vittorio Emanuele. Ogni anno, l’11 maggio, Marsala celebra questo importante evento storico.
Molti anni dopo, il 11 maggio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, Marsala subì pesanti bombardamenti da parte degli alleati, causando gravi danni e centinaia di morti, che le valsero la Medaglia d’Oro al Valor Civile.
Nel 1500, Marsala era un centro con una fiorente attività economica basata sulla cerealicoltura, l’allevamento e la produzione di sale, con impianti tutt’ora funzionanti nella zona dello Stagnone. Il vino rimase un’attività per il fabbisogno locale fino al 1700, quando i mercanti inglesi lo resero famoso in tutto il mondo.
Dettagli dell'Escursione:
- Durata: Circa 4 ore.
- Prezzo: Il prezzo indicato copre da 1 a 3 partecipanti. Per ogni persona aggiuntiva oltre la quarta, si prega di verificare i prezzi sul modulo di prenotazione.
- Note: I pasti, i biglietti di ingresso ove richiesti e eventuali guide turistiche non sono inclusi.
- Prenotazione: Prenotabile direttamente tramite il modulo di prenotazione. È possibile scegliere data, orario e numero di partecipanti.
Link Utili

Per info o servizi personalizzati
contattaci