
Erice, Saline di Trapani
Durata 5 ore circaA partire da 150 € a persona
Escursione combinata ad Erice e Saline di Trapani
Erice
Suggestivo borgo medievale che domina la città di Trapani dall’alto dei suoi 751 metri sul livello del mare. È sede del prestigioso centro di ricerca Ettore Majorana ed è una delle mete turistiche più apprezzate della zona. Si consiglia la visita al tramonto, quando la vista sulle saline si tinge di colori unici. Anche d’estate, è bene portare una giacca leggera: la temperatura è sempre più fresca rispetto alla costa.
Erice regala emozioni diverse in ogni stagione: durante le calde giornate estive, la luce inonda le stradine acciottolate e apre lo sguardo su panorami mozzafiato; in inverno, avvolta dalle nuvole, la cittadina sembra sospesa nel tempo, offrendo un’atmosfera mistica, silenziosa e serena. La tranquillità, le pinete che la circondano e l’artigianato locale la rendono una destinazione affascinante.
Oltre alla sua storia e al suo patrimonio architettonico, Erice è famosa per i dolci tipici chiamati Ericini, creati un tempo dalle monache del Monastero di San Carlo. Vere opere d’arte, queste pastine decorate e colorate sono farcite con marmellata di cedro, secondo una tradizione che si tramanda ancora oggi.
Saline di Trapani (Riserva Naturale di Nubia – Paceco)
Le Saline di Trapani e Paceco sono una riserva naturale di circa 1.000 ettari, gestita dal WWF. Oltre al valore paesaggistico e storico legato all’antica attività di estrazione del sale, rappresentano uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia occidentale per la biodiversità e la presenza di numerosi uccelli migratori, come i fenicotteri rosa.
Le saline sono suddivise in bacini in cui l’acqua marina, trasportata con pompe, evapora naturalmente grazie al sole. Il processo prevede diverse fasi, durante le quali l’acqua aumenta progressivamente la propria densità, fino a diventare satura di sale. A questo punto il cloruro di sodio precipita sul fondo, creando uno strato compatto che viene poi raccolto.
Durante l’evaporazione, l’acqua può assumere tonalità rosate dovute alla presenza della microalga Dunaliella salina. Le saline sono anche habitat per piccoli crostacei come l’Artemia salina e insetti come i chironomidi, fondamentali nella catena alimentare per gli uccelli acquatici che popolano la riserva. Alcune saline non più in uso sono state convertite in oasi naturali, diventando mete privilegiate per appassionati di birdwatching e turismo ambientale.
Dettagli dell'Escursione:
- Durata: Circa 5 ore.
- Prezzo: Il prezzo indicato copre da 1 a 3 partecipanti. Per ogni persona aggiuntiva oltre la quarta, si prega di verificare i prezzi sul modulo di prenotazione.
- Note: I pasti, i biglietti di ingresso ove richiesti e eventuali guide turistiche non sono inclusi.
- Prenotazione: Prenotabile direttamente tramite il modulo di prenotazione. È possibile scegliere data, orario e numero di partecipanti.
Link Utili

Per info o servizi personalizzati
contattaci